Prezzo banane all’ingrosso: continuano gli aumenti

Continua a crescere il prezzo banane all’ingrosso. La causa? L’aumento dei costi di trasporto. Lo conferma anche il nostro Francesco Galimberti di Frutta 10, nell’intervista per FreshPlaza

“Importiamo prodotto dal sud America, da paesi quali Colombia, Ecuador e Costarica. La qualità è ottima, non vi sono problemi di nessun tipo. L’unico scossone delle ultime settimane è dato dai costi di trasporto”

Non a caso, la stessa IMO, International Maritime Organization, si è occupata di stabilire delle nuove regole ben precise, valide su scala mondiale, per ridurre l’inquinamento dei mari. In questo senso, d’ora in poi il combustibile delle navi dovrà presentare livelli di zolfo massimo pari a 0,5%. Livello che attualmente sembra essere al 3,5%.

“L’aumento di costo è di circa 5 centesimi al kg rispetto al 2019. Non è stato facile far assorbire ai clienti l’aumento, ma hanno capito che non dipende da noi, bensì è una situazione generalizzata”

Nel commercio di banane all’ingrosso, il costo al kg dunque si aggira intorno a 1,15 euro/kg per un prodotto di discreta qualità. Se poi parliamo di brand e produttori più rinomati, il prezzo banane all’ingrosso aumenta fino a 10 centesimi in più. “I consumi sono anche superiori alle aspettative e siamo soddisfatti del mercato”.

Banane del mercato ortofrutticolo

Prezzo banane all’ingrosso: il percorso del frutto fino alla Sardegna

Nel dettaglio, a proposito delle banane trattate da Frutta 10, esse affrontano un percorso non indifferente, fatto di diverse tappe. Arrivano dal centro America in circa 15 giorni di viaggio e, dopo essere sdoganate al porto di Civitavecchia o di Livorno, arrivano a Porto Torres. A quel punto arrivano al nostro magazzino di maturazione nel quale, per ogni lotto, il processo dura ben 3 giorni. Passati quest’ultimi, le banane vengono messe nelle celle di mantenimento per poi essere distribuite in giro per la Sardegna.

Sempre secondo Francesco Galimberti, le vendite delle banane tendono a diminuire solamente durante le due settimane centrali di agosto. “Per il resto, la domanda è costante o in rialzo. Le attività sportive, la cultura del wellness, gli snack salutari fuori pasto, favoriscono il consumo delle banane”.

Banane nel mercato sardo: “Arrivi non più regolari, ritardi continui”

Fino a poco tempo fa, le forniture di banane raggiungevano puntuali, ogni settimana, i diversi porti internazionali di riferimento. Al contrario, attualmente le tempistiche non sono più garantite, con ritardi che si susseguono giorno per giorno.

A IFN, Carlo Galimberti, amministratore di Frutta 10, si è espresso sul tema:

“Fino a poco tempo fa, quello delle banane era un settore tranquillo. Adesso, invece, ci tocca fare i conti con ritardi fino a sette giorni che influiscono anche sul processo di maturazione del prodotto”

E ancora

“Carichiamo a Civitavecchia, ci serve un giorno per trasportare e quattro giorni di maturazione nel nostro impianto a Cagliari. Sono tempistiche molto delicate e una sola variazione può portare amare conseguenze. Il fatto che gli arrivi delle navi non siano più continui come prima ci fa stare sempre sull’attenti, soprattutto ora che il prodotto è molto richiesto.”

Ti piace questo articolo?

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Linkedin
Condividi su Pinterest

Lascia un commento